Il paradosso dell’attuale crisi globale è che negli ultimi cinque anni, tutte le nazioni relativamente responsabili e indipendenti hanno compiuto enormi sforzi per salvare gli Stati Uniti dal disastro finanziaria, economica, militare e politico che incombe. E questo è tutto, nonostante le iniziative altrettanto sistematiche di Washington per destabilizzare l’ordine mondiale, giustamente conosciuto come Pax Americana. Dato che la politica non è un gioco a somma zero, vale a dire la perdita di un partecipante non necessariamente comporta il guadagno per un altro, e tale paradosso ha una spiegazione logica. Una crisi scoppia in qualsiasi sistema quando vi è una differenza tra struttura interna e somma totale delle risorse disponibili (cioè le risorse risulteranno insufficiente al sistema per funzionare normalmente). Vi sono almeno tre opzioni per affrontare questa situazione:
– La riforma, in cui la struttura interna del sistema evolve in modo da corrispondere meglio alle risorse disponibili.
– Collasso del sistema, in cui lo stesso risultato si ottiene tramite la rivoluzione.
– Conservazione, in cui gli ingressi che minacciano il sistema vengono eliminati con la forza, e le relazioni nel sistema sono accuratamente conservate su rapporti iniqui (tra classi, strati sociali, caste o nazioni).
Il metodo di conservazione fu tentato dalle dinastie Ming e Qing in Cina, così come dallo shogunato Tokugawa in Giappone. Ebbe successo (nel 19 ° secolo), prima della globalizzazione capitalista. Ma alcuna di queste civiltà orientali (anche se piuttosto robuste internamente) sopravvisse alla collisione con la civiltà europea tecnologicamente più avanzata (e quindi più potente militarmente e politicamente). Il Giappone trovò la risposta nella via della modernizzazione (riforma) alla seconda metà del 19° secolo, la Cina ha passato un secolo immerso nel pantano della dipendenza semi-coloniale e di sanguinose guerre civili, finché la nuova leadership di Deng Xiaoping poté articolare la propria visione delle riforme per la modernizzazione. Questo punto ci porta a concludere che un sistema può essere preservato solo se è tutelato da eventuali influenze esterne indesiderate, vale a dire se controlla il mondo globalizzato. La contraddizione tra sfuggire alla crisi, adottata dell’élite degli Stati Uniti, e l’alternativa proposto dalla Russia e sostenuta da Cina e nazioni BRICS, e ora da gran parte del mondo, risiede nel fatto che i politici di Washington lavorano al presupposto che possano controllare completamente il mondo globalizzato e guidarne lo sviluppo nella direzione desiderata. Pertanto, di fronte alla diminuzione delle risorse per sostenere i meccanismi che perpetuano la loro egemonia globale, cercano di risolvere il problema con forza sopprimendo i potenziali oppositori per riallocare le risorse globali a loro favore. In caso di successo, gli Stati Uniti potrebbero ricostruire gli eventi della fine degli anni ’80 – primi anni ’90, quando il crollo dell’Unione Sovietica e del relativo sistema socialista mondiale permisero all’occidente di sfuggire alla crisi. In questa nuova fase è una questione non più di semplicemente riassegnare le risorse a favore dell’occidente collettivo, ma solo a favore degli Stati Uniti. Tale mossa ha offerto al sistema una tregua che potrebbe essere utilizzata per creare un regime che preservi relazioni inique, durante cui il controllo definitivo del dell’élite statunitense su potere, materie prime, finanza e risorse industriali li salvaguarda dal pericolo d’implosione interna del sistema, mentre l’eliminazione dei centri di potere alternativi protegge il sistema da violazioni esterne rendendolo eterna (almeno per un periodo di tempo storicamente prevedibile).
L’approccio alternativo postula che le risorse complessive del sistema possano esaurirsi prima che gli Stati Uniti possano generare i meccanismi per perpetuare la propria egemonia globale. A sua volta, ciò porterà ad estendere (e sovraestendere) le forze che garantiscono la soppressione imperiale delle nazioni alla periferia globale, il tutto nell’interesse del centro di Washington, determinando l’inevitabile collasso del sistema. 200, o anche 100 anni fa, i politici avrebbero agito in base al principio di “ciò che cade, va anche spinto” e pronti a spartirsi l’eredità di un altro impero in rovina. Tuttavia, la globalizzazione non solo dell’industria e del commercio (raggiunto alla fine del 19° secolo), ma anche della finanza, ha causato il crollo dell’impero statunitense attraverso una politica estremamente pericoloso e costoso per il mondo intero. Per dirla senza mezzi termini, gli Stati Uniti potrebbero seppellire la civiltà con il proprio naufragio. Di conseguenza, l’approccio russo-cinese offrire a Washington l’opzione del compromesso sostenendo la graduale erosione evolutiva dell’egemonia statunitense, oltre la riforma continua finanziaria, economica, militare e delle relazioni politiche internazionale secondo l’esistente sistema del diritto internazionale. Le élite statunitense hanno avuto l’offerta di un “atterraggio morbido” che preservasse gran parte dell’influenza e delle attività, mentre a poco a poco adeguavano il sistema per corrispondere meglio alla situazione attuale (allineandosi con la riserva disponibile di risorse), tenendo conto degli interessi dell’umanità e non solo dei suoi “vertici”, come esemplificato dalle “300 famiglie” che in realtà si riducono a non più di trenta. Alla fine, è sempre meglio negoziare che costruire un mondo nuovo sulle ceneri del vecchio. Soprattutto perché c’è il precedente di accordi globali analoghi.
Fino al 2015 alle élite statunitensi (o almeno quelle che decidono la politica degli Stati Uniti) fu assicurato che avevano sufficiente forza finanziaria, economica, militare e politica per paralizzare il resto del mondo, pur conservando l’egemonia di Washington, privando tutti, compresi (nella fase finale) anche il popolo statunitense di una reale sovranità politica o dei diritti economici. I burocrati europei sono stati importanti alleati di tale elite, cioè l’élite della borghesia cosmopolita compradora europea, il cui benessere s’incernierava sulla maggiore integrazione transatlantica (ad esempio, sotto il controllo degli Stati Uniti) degli organi dell’UE (in cui la premessa della solidarietà atlantica è un dogma geopolitico) e della NATO, anche se in contrasto con gli interessi degli Stati membri dell’UE. Tuttavia, la crisi in Ucraina, che si trascina da molto più tempo di quanto originariamente previsto, l’impressionante avanza della Russia militare e politica mossasi per risolvere la crisi siriana (cosa per la quale gli Stati Uniti non hanno una risposta adeguata) e, cosa più importante , la progressiva creazione di entità finanziarie ed economiche alternative che mettono in discussione la posizione del dollaro come valuta mondiale, hanno costretto un settore dell’élite statunitense a potersi compromettere (negli ultimi 15 anni tale élite è stato effettivamente esclusa dalla partecipazione alle decisioni strategiche). Le ultime dichiarazioni di Kerry e Obama, altalenando volontà di un compromesso reciprocamente accettabile su tutte le controversie (anche Kiev ha avuto istruzioni “di attuare Minsk”) a determinazione a continuare la politica dello scontro, sono la prova della battaglia crescente combattuta nell’establishment di Washington. E’ impossibile prevedere l’esito di tale lotta, anche molti alti politici e famiglie influenti hanno legato il proprio futuro a un ordine del giorno che conservi il dominio imperiale, cercano di rinunciarvi in modo indolore. In realtà, le posizioni di miliardari e dinastie politiche sono in gioco. Tuttavia, possiamo dire con assoluta certezza che vi è una certa opportunità, in cui può essere presa qualsiasi decisione. E una finestra di opportunità che va chiudendosi, ma permetterebbe agli Stati Uniti un atterraggio morbido con pochi compromessi. L’élite di Washington non può sfuggire al fatto affronta problemi ben più gravi di quelli di quelli di 10-15 anni fa. In questo momento la grande domanda è come atterreranno ed anche se l’atterraggio sarà più difficile di quanto atteso e quanto costerà, la situazione non è ancora catastrofica. Ma gli USA devono agire in fretta. Le risorse si riducono molto più velocemente di quanto gli autori del piano per la conservazione imperiale avevano previsto. Per loro la perdita del controllo sui Paesi BRICS sarebbe incipiente, ma anche abbastanza rapida sulla politica dell’UE nonché sulle manovre geopolitiche tra le monarchie del Medio Oriente. Gli enti finanziari ed economici creati e attivati dalle nazioni BRICS si sviluppano in conformità con la propria logica e Mosca e Pechino non possono ritardarne lo sviluppo attendendo troppo a lungo che gli Stati Uniti scoprano improvvisamente la capacità di negoziare.
Il punto di non ritorno passerà una volta per tutte nel 2016, e l’élite statunitense non potrà più scegliere tra compromesso e collasso. L’unica cosa che potranno fare è sbattere la porta vociando, cercando di trascinare con sé il resto del mondo nell’abisso.Rostislav Ishenko è il presidente del Centro per l’Analisi e Previsione dei Sistemi (Kiev) attualmente vive a Mosca.
Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora
– La riforma, in cui la struttura interna del sistema evolve in modo da corrispondere meglio alle risorse disponibili.
– Collasso del sistema, in cui lo stesso risultato si ottiene tramite la rivoluzione.
– Conservazione, in cui gli ingressi che minacciano il sistema vengono eliminati con la forza, e le relazioni nel sistema sono accuratamente conservate su rapporti iniqui (tra classi, strati sociali, caste o nazioni).
Il metodo di conservazione fu tentato dalle dinastie Ming e Qing in Cina, così come dallo shogunato Tokugawa in Giappone. Ebbe successo (nel 19 ° secolo), prima della globalizzazione capitalista. Ma alcuna di queste civiltà orientali (anche se piuttosto robuste internamente) sopravvisse alla collisione con la civiltà europea tecnologicamente più avanzata (e quindi più potente militarmente e politicamente). Il Giappone trovò la risposta nella via della modernizzazione (riforma) alla seconda metà del 19° secolo, la Cina ha passato un secolo immerso nel pantano della dipendenza semi-coloniale e di sanguinose guerre civili, finché la nuova leadership di Deng Xiaoping poté articolare la propria visione delle riforme per la modernizzazione. Questo punto ci porta a concludere che un sistema può essere preservato solo se è tutelato da eventuali influenze esterne indesiderate, vale a dire se controlla il mondo globalizzato. La contraddizione tra sfuggire alla crisi, adottata dell’élite degli Stati Uniti, e l’alternativa proposto dalla Russia e sostenuta da Cina e nazioni BRICS, e ora da gran parte del mondo, risiede nel fatto che i politici di Washington lavorano al presupposto che possano controllare completamente il mondo globalizzato e guidarne lo sviluppo nella direzione desiderata. Pertanto, di fronte alla diminuzione delle risorse per sostenere i meccanismi che perpetuano la loro egemonia globale, cercano di risolvere il problema con forza sopprimendo i potenziali oppositori per riallocare le risorse globali a loro favore. In caso di successo, gli Stati Uniti potrebbero ricostruire gli eventi della fine degli anni ’80 – primi anni ’90, quando il crollo dell’Unione Sovietica e del relativo sistema socialista mondiale permisero all’occidente di sfuggire alla crisi. In questa nuova fase è una questione non più di semplicemente riassegnare le risorse a favore dell’occidente collettivo, ma solo a favore degli Stati Uniti. Tale mossa ha offerto al sistema una tregua che potrebbe essere utilizzata per creare un regime che preservi relazioni inique, durante cui il controllo definitivo del dell’élite statunitense su potere, materie prime, finanza e risorse industriali li salvaguarda dal pericolo d’implosione interna del sistema, mentre l’eliminazione dei centri di potere alternativi protegge il sistema da violazioni esterne rendendolo eterna (almeno per un periodo di tempo storicamente prevedibile).
L’approccio alternativo postula che le risorse complessive del sistema possano esaurirsi prima che gli Stati Uniti possano generare i meccanismi per perpetuare la propria egemonia globale. A sua volta, ciò porterà ad estendere (e sovraestendere) le forze che garantiscono la soppressione imperiale delle nazioni alla periferia globale, il tutto nell’interesse del centro di Washington, determinando l’inevitabile collasso del sistema. 200, o anche 100 anni fa, i politici avrebbero agito in base al principio di “ciò che cade, va anche spinto” e pronti a spartirsi l’eredità di un altro impero in rovina. Tuttavia, la globalizzazione non solo dell’industria e del commercio (raggiunto alla fine del 19° secolo), ma anche della finanza, ha causato il crollo dell’impero statunitense attraverso una politica estremamente pericoloso e costoso per il mondo intero. Per dirla senza mezzi termini, gli Stati Uniti potrebbero seppellire la civiltà con il proprio naufragio. Di conseguenza, l’approccio russo-cinese offrire a Washington l’opzione del compromesso sostenendo la graduale erosione evolutiva dell’egemonia statunitense, oltre la riforma continua finanziaria, economica, militare e delle relazioni politiche internazionale secondo l’esistente sistema del diritto internazionale. Le élite statunitense hanno avuto l’offerta di un “atterraggio morbido” che preservasse gran parte dell’influenza e delle attività, mentre a poco a poco adeguavano il sistema per corrispondere meglio alla situazione attuale (allineandosi con la riserva disponibile di risorse), tenendo conto degli interessi dell’umanità e non solo dei suoi “vertici”, come esemplificato dalle “300 famiglie” che in realtà si riducono a non più di trenta. Alla fine, è sempre meglio negoziare che costruire un mondo nuovo sulle ceneri del vecchio. Soprattutto perché c’è il precedente di accordi globali analoghi.
Fino al 2015 alle élite statunitensi (o almeno quelle che decidono la politica degli Stati Uniti) fu assicurato che avevano sufficiente forza finanziaria, economica, militare e politica per paralizzare il resto del mondo, pur conservando l’egemonia di Washington, privando tutti, compresi (nella fase finale) anche il popolo statunitense di una reale sovranità politica o dei diritti economici. I burocrati europei sono stati importanti alleati di tale elite, cioè l’élite della borghesia cosmopolita compradora europea, il cui benessere s’incernierava sulla maggiore integrazione transatlantica (ad esempio, sotto il controllo degli Stati Uniti) degli organi dell’UE (in cui la premessa della solidarietà atlantica è un dogma geopolitico) e della NATO, anche se in contrasto con gli interessi degli Stati membri dell’UE. Tuttavia, la crisi in Ucraina, che si trascina da molto più tempo di quanto originariamente previsto, l’impressionante avanza della Russia militare e politica mossasi per risolvere la crisi siriana (cosa per la quale gli Stati Uniti non hanno una risposta adeguata) e, cosa più importante , la progressiva creazione di entità finanziarie ed economiche alternative che mettono in discussione la posizione del dollaro come valuta mondiale, hanno costretto un settore dell’élite statunitense a potersi compromettere (negli ultimi 15 anni tale élite è stato effettivamente esclusa dalla partecipazione alle decisioni strategiche). Le ultime dichiarazioni di Kerry e Obama, altalenando volontà di un compromesso reciprocamente accettabile su tutte le controversie (anche Kiev ha avuto istruzioni “di attuare Minsk”) a determinazione a continuare la politica dello scontro, sono la prova della battaglia crescente combattuta nell’establishment di Washington. E’ impossibile prevedere l’esito di tale lotta, anche molti alti politici e famiglie influenti hanno legato il proprio futuro a un ordine del giorno che conservi il dominio imperiale, cercano di rinunciarvi in modo indolore. In realtà, le posizioni di miliardari e dinastie politiche sono in gioco. Tuttavia, possiamo dire con assoluta certezza che vi è una certa opportunità, in cui può essere presa qualsiasi decisione. E una finestra di opportunità che va chiudendosi, ma permetterebbe agli Stati Uniti un atterraggio morbido con pochi compromessi. L’élite di Washington non può sfuggire al fatto affronta problemi ben più gravi di quelli di quelli di 10-15 anni fa. In questo momento la grande domanda è come atterreranno ed anche se l’atterraggio sarà più difficile di quanto atteso e quanto costerà, la situazione non è ancora catastrofica. Ma gli USA devono agire in fretta. Le risorse si riducono molto più velocemente di quanto gli autori del piano per la conservazione imperiale avevano previsto. Per loro la perdita del controllo sui Paesi BRICS sarebbe incipiente, ma anche abbastanza rapida sulla politica dell’UE nonché sulle manovre geopolitiche tra le monarchie del Medio Oriente. Gli enti finanziari ed economici creati e attivati dalle nazioni BRICS si sviluppano in conformità con la propria logica e Mosca e Pechino non possono ritardarne lo sviluppo attendendo troppo a lungo che gli Stati Uniti scoprano improvvisamente la capacità di negoziare.
Il punto di non ritorno passerà una volta per tutte nel 2016, e l’élite statunitense non potrà più scegliere tra compromesso e collasso. L’unica cosa che potranno fare è sbattere la porta vociando, cercando di trascinare con sé il resto del mondo nell’abisso.Rostislav Ishenko è il presidente del Centro per l’Analisi e Previsione dei Sistemi (Kiev) attualmente vive a Mosca.
Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora
Nessun commento:
Posta un commento