mercoledì 8 maggio 2013

NOTIFICA DI ACCETTAZIONE CONDIZIONATA DEL DEBITO [ N . A . C ]


N.A.C.   PRIMO INVIO

 (Revisione del 5/5/13)







N.A.C. Notifica di Accettazione Condizionata del Debito





Avvertenze finali e disclaimer
di Jervè

La NAC deve il suo nome e la gran parte della codifica attuale in particolar modo a Sandro di Gaia, Sovrano Ambasciatore di Pace, ma è bene, nello spirito del tempo, considerarla il risultato di una intelligenza di network, basata sulla collaborazione interattiva volontaria, secondo un modello nel quale tutti lavorano per il bene di tutti e la ricchezza prodotta in termini di conoscenza è da considerarsi sempre da condividersi con chiunque altro manifesta espressamente di volerlo, secondo il proprio libero arbitrio.



Questo, in antitesi evolutiva rispetto al modello individualista attuale, è il modello di lavoro del mondo del futuro, al quale una parte dell’umanità sceglie di aderire, mentre un’altra parte non si sente di rinunciare alle “certezze” del proprio ego individuale.



La scelta, di usare la NAC, lo ricordiamo ancora, è basata sul Libero Arbitrio.



I contenuti sono tuttora e per sempre Open Source, ossia passibili di interventi migliorativi da parte di chiunque abbia la conoscenza e la creatività per farli. La proprietà intellettuale di questo testo è ora quindi da considerarsi patrimonio dell’umanità, cosicché nessun singolo la può rivendicare come propria in esclusiva, pena disonore di fronte all’Universo.



Si ringraziano dal profondo del cuore tutti coloro che a vario titolo hanno finora contribuito, per il bene di tutti, al perfezionamento di questo documento. La vita stessa che da qui ne segue rende loro merito ed onore per ciò che hanno fatto.







Gli autori dei contenuti di questo post dichiarano qui espressamente che:



1) L’uso di tutto quanto contenuto nel presente articolo è espressamente, inequivocabilmente e totalmente a libero arbitrio del lettore/utente, che di questo si assume piena responsabilità, impegnandosi contestualmente a evitare di rivalersi mai in alcun modo, forma o misura su chi gli sta trasmettendo tali contenuti.



2) Sono pienamente ed espressamente consentite pubblicazioni elettroniche, cartacee e multimediali di detti contenuti, condivisioni sui social network (reti sociali), ripubblicazioni degli stessi a patto che esse sono integrali, complete in ogni loro parte, e che vengono sempre citati e chiaramente ed inequivocabilmente indicati i link di provenienza precedentemente esposti in questo post.



3) I presenti contenuti sono stati predisposti unicamente al fine di alleviare le difficoltà di tutti coloro che ingiustamente si trovano nella stretta angosciante del debito che il sistema ha sinora prodotto.



Per ogni altro uso di tali contenuti, diverso da quello qui chiaramente esposto al punto 3), per ogni uso distorto e profittatorio, per ogni uso commerciale, gli autori ritirano espressamente il loro consenso esplicito e tacito, come pure lo ritirano allo stesso modo per il trattamento ed utilizzo dei loro dati personali in qualunque forma, modalità e misura, chiamando contestualmente l’Universo ad occuparsi all’istante di chiunque intende violare queste loro volontà, che sono sacre come quelle di ogni essere umano su questa terra e in tutto il Creato.

 http://www.opptitalia.org/index.php/oppt/documenti/lac-nac/item/37-n-a-c-notifica-di-accettazione-condizionata-del-debito


Nessun commento:

Posta un commento