Grazie ai suoi composti chimici, l'aspirina può costituire un rimedio molto efficace per mettere fine ai funghi dei piedi e restituire morbidezza a questa parte del corpo.

L’acido acetilsalicilico, meglio conosciuto con il nome di aspirina, è uno dei medicinali più venduti in tutto il mondo grazie alle sue potenti proprietà antinfiammatorie, analgesiche e anticoagulanti.
Fin dall’antichità è stato utilizzato per trattare dolori comuni come il mal di testa, la tensione muscolare e alcuni sintomi del raffreddore.
È stato dimostrato anche che si tratta di uno dei migliori farmaci contro i problemi circolatori e il rischio di attacchi cardiaci.
Ciò che alcuni ancora non sanno è che, oltre a questi, esistono altri possibili usi dell’aspirina come ingrediente alternativo da usare per la preparazione di prodotti cosmetici e per la cura della casa.
Di seguito vogliamo condividere con voi i 6 usi alternativi più interessanti dell’aspirina affinché possiate approfittarne in tutte le maniere possibili.
Prendete appunti!
Usi alternativi dell’aspirina
1. Esfoliante per le labbra fatto in casa

Grazie all’azione del suo acido salicilico, l’aspirina è un buon rimedio per esfoliare e proteggere la delicata pelle che ricopre le labbra.
Il suo uso ne evita la screpolatura e l’accumulo di cellule morte.
Ingredienti
1 cucchiaino di zucchero di canna (12,5 gr)
1 cucchiaino di miele (7,5 gr)
1 cucchiaino di olio d’oliva (5 gr)
2 aspirine
6 gocce di vitamina E
Cosa bisogna fare?
Triturate le aspirine con un mortaio fino ad ottenere una polvere sottile.
Aggiungete gli altri ingredienti e assicuratevi di formare un composto denso.
Strofinate il preparato sulle labbra e realizzate dei delicati massaggi circolari per potenziare l’effetto esfoliante.
Lasciate agire il composto per 5 minuti e sciacquate.
Usatelo una volta a settimana.
2. Peeling ringiovanente
I peeling sono trattamenti estetici che aiutano a ringiovanire la pelle mediante l’eliminazione di macchie e pelle morta.
Anche se, in generale, vengono realizzati con prodotti cosmetici professionali, possono anche essere realizzati in casa con l’aspirina.
Ingredienti
5 aspirine
2 cucchiai di succo di limone (20 ml)
1 cucchiaio di bicarbonato di sodio (10 gr)
Cosa bisogna fare?
Preparate un composto compatto a base di aspirine e succo di limone.
Strofinatelo sul viso pulito e lasciatelo agire per 20 minuti.
Trascorso questo tempo, realizzate delicati massaggi circolari e sciacquate con acqua fredda.
Applicate un po’ di bicarbonato di sodio per neutralizzare l’acido del limone.
Terminate idratando la pelle e ripetete il trattamento due volte a settimana.
3. Trattamento per i piedi

Le proprietà dell’aspirina sono idonee a combattere i problemi dei piedi quali la proliferazione di funghi, la secchezza e i calli.
I suoi composti attivi rendono più morbida la pelle e creano una barriera protettiva contro i germi che li fanno ammalare.
Ingredienti
5 aspirine
1 cucchiaino di succo di limone (5 ml)
1 cucchiaio d’acqua (10 ml)
Cosa bisogna fare?
Triturate le aspirine e mescolatene la polvere con il succo di limone e il cucchiaio d’acqua.
Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo, strofinatelo sulla pelle secca e lasciate agire per 30 minuti.
Sciacquate con acqua tiepida e usate una pietra pomice per eliminare la pelle morta.
Ripetete il trattamento tre volte alla settimana ed integratelo con l’uso di una crema idratante.
4. Smacchiatori e sbiancanti
Il potere dell’acido acetilsalicilico rimuove le macchie di sporco e sudore che alterano il tono naturale dei capi bianchi.
Ingredienti
5 aspirine
Acqua (quella necessaria)
Cosa bisogna fare?
Schiacciate le aspirine ed aggiungete dell’acqua fino ad ottenere un impasto denso.
Strofinate il prodotto sulle macchie di sudore e lasciatelo agire per 15 minuti.
Realizzate il ciclo di lavaggio abituale e ammirate i vostri capi rinnovati.
5. Peli incarniti

Le qualità esfolianti dell’aspirina sono ideali per risolvere i fastidi causati dai peli incarniti.
La sua azione antinfiammatoria riduce l’arrossamento e facilita l’estrazione dei peli.
Ingredienti
1 aspirina
1 cucchiaino di olio di cocco (7,5 gr)
Cosa bisogna fare?
Unite l’aspirina triturata con l’olio di cocco e strofinate sulla zona da trattare.
Aspettate che agisca per 15 minuti e sciacquate.
Ripetete il trattamento tutti i giorni finché il problema non scompare.
6. Detersivo per il bagno
L’aspirina serve anche a togliere i residui di sapone e calcare che rimangono nel lavandino, nella vasca e nel gabinetto.
Ingredienti
5 aspirine
Sapone liquido o detergente
Cosa bisogna fare?
Sciogliete cinque aspirine triturate in un po’ di sapone liquido o del detergente e usate il mix per pulire le aree da trattare.
Lasciate agire il composto per dieci minuti e poi risciacquate con acqua fredda.
Se facevate parte di quel gruppo di persone che non conoscevano questi usi dell’aspirina, tenetela in considerazione a partire da questo momento.
http://viverepiusani.it/
Nessun commento:
Posta un commento